L’IPERTENSIONE ARTERIOSA E’LA PRIMA CAUSA DI MORTALITA’ PER RISCHIO CARDIOVASCOLARE. IN ITALIA CI SONO 16.000.000 DI PAZIENTI IPERTESI: il 72% NON CONTROLLATI DALLA TERAPIA IN CORSO (WHO 2023), E IL 46% NON ADERENTI ALLA TERAPIA (RAPPORTO OSMED 2023). IL RAGGIUGIMENTO DI TARGET PRESSORI OTTIMALI E LA COMUNICAZIONE MOTIVAZIONALE MEDICO PAZIENTE SONO ALTAMENTE RACCOMANDATI DALLE RECENTI LINEE GUIDA ESC 2024. L’OBIETTIVO DI QUESTA ATTIVITA’ È DI GARANTIRE UNA PERSONALIZZAZIONE DI APPROCCIO IN BASE AI BISOGNI E ALLE PREFERENZE DEI PAZIENTI IPERTESI IN TRATTAMENTO CON ALMENO 3 FARMACI ANTIIPERTENSIVI E LA POSSIBILITA’ DI ESSERE DENERVATI.
‘’PAZIENTE IPERTESO NON CONTROLLATO E DENERVAZIONE RENALE: A CHE PUNTO SIAMO?’’
RES
Dal 03-12-2025
al 03-12-2025
- Inizio iscrizioni: 06-11-2025
- Fine iscrizione: 01-12-2025
- Accreditato il: 25-09-2025
- Crediti ECM: 4.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 464763
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
PER VISUALIZZARE IL PROGRAMMA CLICCA QUI
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedure di valutazione
QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA
Metodi di insegnamento
SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI
PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI)
Lingua
Inglese